La procura è un atto unilaterale rivolto a terzi, attraverso il quale viene conferito a qualcuno il potere di rappresentanza. Il destinatario della procura ha, dunque, la possibilità di compiere un atto giuridico in nome e per conto della persona rappresentata. Di conseguenza, il procuratore o rappresentante può occuparsi, tra le altre cose, della vendita di un immobile al posto del rappresentato. Chiaramente, quest'ultima subirà gli effetti dell'atto sottoscritto dal rappresentante, sia in termini di acquisizione di diritti che di obbligazioni che ne scaturiscono.
La procura deve avere la stessa forma richiesta per l'atto che verrà concluso dal rappresentante. Nell'ambito della vendita di immobili, dunque, sarà sicuramente necessaria la forma scritta.
La procura notarile a vendere è un documento attraverso il quale un soggetto attribuisce ad un altro il potere di agire in suo nome e per suo conto. In tal senso, dunque, la procura notarile coincide con una vera e propria delega.
Sono due le tipologie di procura notarile che possono essere utilizzate per la vendita di un immobile:
La procura generale si ha nel caso in cui il potere concesso al rappresentante è generico. Il rappresentante può, dunque, sostituirsi al rappresentato in tutto e per tutto. La procura speciale, invece, è limitata alla conclusione di uno specifico affare.
Ad esempio, in caso di procura a vendere un immobile, è probabile che il rappresentato possa optare per una procura speciale. Può capitare infatti che, per svariate ragioni, il venditore di un immobile non possa essere fisicamente presente dal notaio per il rogito notarile. Piuttosto che spostare l'appuntamento dal notaio e riprogrammarlo in un'altra data, attraverso la procura notarile a vendere è possibile concludere ugualmente la compravendita.
Dunque, in caso di vendita di un immobile, uno dei proprietari sottoscrive una procura speciale, conferendo ad un altro soggetto l'incarico di vendere e firmare l'atto definitivo, specificando in particolare il prezzo che l'acquirente dovrà corrispondere ed eventualmente altre condizioni. Se il rappresentato ha contratto matrimonio in regime di comunione dei beni, la procura sottoscritta da entrambi i coniugi.
È il notaio a redigere il documento di procura a vendere. Il pubblico ufficiale avrà, infatti, l'obbligo di indicare, in maniera chiara e inequivocabile, i poteri attribuiti al rappresentante e gli atti che quest'ultimo dovrà portare a termine. È necessario che la procura venga esibita in versione originale. La sua durata coincide con la data di sottoscrizione dell'atto di vendita. Pertanto, l'efficacia della procura svanisce dopo il rogito notarile. Ricordiamo, inoltre, che la procura può comunque essere revocata in qualsiasi momento.
Molti si chiedono, magari nel tentativo di provare a risparmiare qualcosa, se sia possibile conferire la procura speciale a vendere un immobile anche senza ricorrere ad un notaio. La risposta è no ma è doverosa una precisazione. In linea generale, la procura può essere redatta sia per atto pubblico sia tramite scrittura privata. Qualora si opti per quest'ultima strada, però, ci sarà ugualmente bisogno dell'autenticazione del notaio.
In ogni caso, ci sono entrambe le opzioni che possono essere considerate. Nella maggior parte dei casi, conviene che sia direttamente il notaio a redigere l'atto di procura speciale a vendere l'immobile, in qualità di professionista esperto e competente nel diritto immobiliare. Ci sono, però, circostanze nelle quali la scrittura privata autenticata potrebbe tornare utile, ad esempio quando il venditore vive all'estero e deve vendere un immobile che si trova in Italia.
I documenti principali che è necessario possedere nel momento in cui si conferisce una procura sono la carta d'identità e il codice fiscale sia del rappresentante che del rappresentato. Chiaramente, il notaio deve essere certo anche dell'oggetto della procura. Per la vendita di un immobile, sarà necessario che la procura speciale riporti anche:
Potrebbe, in tal senso, essere utile fornire al notaio una visura catastale dell'immobile.
Il costo della procura a vendere di un immobile oscilla tra i 100 e i 300 euro. Bisognerà tenere conto innanzitutto dell'onorario del notaio che, in realtà, dovrebbe attestarsi sulle stesse cifre, indipendentemente dal fatto che la procura speciale a vendere l'immobile venga redatta direttamente dal pubblico ufficiale o soltanto da questi autenticata. Ciò in quanto il notaio dovrà, comunque, svolgere tutti i controlli del caso.
È necessario considerare, inoltre, le spese di bollo e di registrazione della procura. Il costo potrebbe variare anche a seconda del contesto geografico di riferimento nonché in base all'esperienza e alla reputazione del notaio.
Spesso, si tende a fare confusione tra procura e mandato. Pertanto, riteniamo possa essere utile chiarire le differenze tra le due procedure. La procura è un atto giuridico, per il quale non è richiesta l'accettazione da parte del terzo. Al contrario, il mandato è un contratto sottoscritto tra due parti, in seguito al quale il mandatario si impegna nei confronti del mandante a compiere, nell'interesse di quest'ultimo, uno o più atti giuridici. Il mandato può essere:
Quando il mandato è senza rappresentanza, il mandatario agisce per conto del mandante ma in nome proprio. Questo vuol dire che eventuali diritti e obbligazioni relative ad un atto da lui sottoscritto con soggetti terzi verranno assunte dal mandatario e non dal mandante. Ci sarà, dunque, bisogno di un nuovo contratto affinché il mandatario possa trasferire al mandante i diritti acquistati.
Mentre con la procura si autorizza il compimento di uno o più atti giuridici, con il mandato il rappresentante ha l'obbligo di compiere tali atti e non può farsi sostituire da altri soggetti nell'esecuzione del compito che gli è stato affidato.
Se hai bisogno di un notaio che autentichi o che si occupi della stipula dell'atto pubblico di procura speciale per la vendita di un immobile puoi inviare una richiesta su Prezzinotaio.it. Ti basterà specificare la provincia in cui risiedi e la tipologia di atto di cui hai bisogno. Ti metteremo in contatto con un notaio che ti proporrà un preventivo. Il nostro servizio è gratuito e senza impegno.
CONTATTI
Fatti richiamare
Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:
Compila il Form: